PROGETTO BIOCASEUS
DAL CASEIFICIO TRADIZIONALE AL CASEIFICIO BIOLOGICO
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle azioni rurali

Consorzio Innova FVG è partner del progetto pilota BIO CASEUS - FSE 2014-2020 - misura 16.2.1, che si pone l’obiettivo primario di verificare la sostenibilità della riconversione di un caseificio convenzionale in caseificio per la lavorazione e trasformazione del latte ottenuto secondo il metodo biologico. Sarà avviata un’attività sperimentale di produzione di formaggio biologico che prevede l’allestimento di una nuova linea produttiva, a noleggio, separata da quella tradizionale per evitare contaminazioni.
I risultati attesi sono:
- introduzione di innovazioni di prodotto e di processo nella trasformazione del latte
- produzione di formaggi di nicchia biologici con maggior valore aggiunto in termini di prezzo di vendita
- ampliamento dei mercati di riferimento
- maggior remunerazione del latte fresco al produttore
- sensibilizzazione alla riconversione degli allevamenti tradizionali al metodo biologico
- riduzione dei territori incolti in area montana
- aumento dell’occupazione nel settore agricolo
- riapertura di molti contesti malghivi ora abbandonati.
PARTNER
CASEIFICIO SOCIALE ALTO BUT Soc. Cooperativa agricola - capofila
FRIULMONT S.CONS. A R.L. IN LIQUIDAZIONE
AZIENDA AGRICOLA FLORA DAVIDE E MENTIL PEPPINA SOCIETA’ SEMPLICE AGRICOLA
SOCIETA’ AGRICOLA ADAMI MATTEO E LUCA
SITO WEB
Il Progetto BIOCASEUS è realizzato nell'ambito del FEASR- Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo rurale - PSR - Piano di Sviluppo Rurale FVG 2014-2020. Misura 16.2.1 Creazione di poli o reti per lo sviluppo di progetti di innovazione aziendale e di filiera.
Attività di diffusione e disseminazione
Nell’ambito del Progetto Biocaseus il Consorzio Innova FVG si è occupato delle azioni di disseminazione finalizzate a promuovere le attività e i risultati del Progetto.
In primo luogo lo staff del Consorzio Innova FVG, in stretta collaborazione con i partner progettuali e tecnici, ha progettato e successivamente implementato il sito www.altobutbio.it, quale contenitore multimediale delle attività di progetto, al fine di creare un luogo virtuale nel quale far confluire i contributi di tutti i soggetti coinvolti nelle iniziative realizzate.
Secondariamente, in collaborazione con il capofila, il Caseificio Alto But di Sutrio, si è proceduto all’organizzazione del convegno “La scommessa del Caseificio Alto But sul biologico” (qui il programma dell’evento) in programma a Sutrio il giorno 20 marzo 2020. L’evento, che voleva essere occasione per presentare il percorso di trasformazione intrapreso dal Caseificio e mettere a fattivo confronto gli attori del settore sul tema dell’innovazione nei caseifici dell’area montana regionale, è stato cancellato in ottemperanza alle misure adottate in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Nell’impossibilità di realizzare l’evento, pubblichiamo i contributi video e gli interventi dei relatori, sul sito web www.altobutbio.it, al seguente link.
Infine, il Consorzio Innova FVG si è occupato della fase di promozione attraverso la realizzazione di publiredazionali, il coordinamento con organi di stampa locali e la successiva pubblicazione sulle testate regionali: